I SOGNI IN TASCA
domenica 28 settembre dalle ore 9:30 alle ore 22:00
MARANO VICENTINO
- banchetti del mercato contadino, in collaborazione con la Rete GAS Vicentina
- banchetti delle associazioni culturali
- banchetto libreria Ubik
- banchetti mercatino dello scambio e del dono: “quello che non serve a me può servire a te”, a cura del Patto educativo territoriale di Marano Vicentino.
Come funziona: disponiamo sui banchi appositi ciò che abbiamo portato e prendiamo liberamente ciò che ci può essere utile. Scambiamo cose usate in buono stato, pulite e funzionanti. Giochi, libri, dischi, dvd, vestiti, oggetti per la casa, … cose che si possono portare in mano, non più grandi. Non si portano generi alimentari e deperibili, mobili e altri oggetti ingombranti.
Le finalità: riciclare e dare una seconda vita agli oggetti; favorire la cultura del dono; condividere e socializzare; - giochi di legno a cura di Giochi Girovaghi.
LABORATORIO PER BAMBINI E RAGAZZI
Un laboratorio sui temi del cambiamento climatico, collegandoli alle scelte alimentari e al consumo consapevole.
A cura di un educatore Sapere Coop.
PERFORMANCE
con I 4 ELEMENTI
Gigi e Betty sono molto curiosi, e non riescono a resistere. Fare domande è la loro passione. E conoscono molti ortaggi, li osservano da vicino, li esaminano, li annusano, ci parlano anche…
–
La Compagnia i 4 Elementi nasce a Vicenza nel 2006. Da allora ha collezionato ben 7 premi tra nazionali ed internazionali e propone spettacoli in teatri, festival, chapiteau, piazze, scuole, rifugi, spiagge e feste di ogni sorta in tutta Europa.
SPETTACOLO DI BURATTINI
con FRANCESCA ZOCCARATO
Mitzi, un’elegante clown in gonnella, vi porterà nel suo mondo di fantasie retrò, di manie surreali e di sogni reali. Accanto a lei, i suoi soci di legno: marionette dall’apparenza innocente, ma… chi sarà il vero protagonista di questo spettacolo? Un omaggio all’Avanspettacolo e al mondo del Cabaret degli anni ’30: quando le persone cercavano l’incanto e gustavano la dolcezza che l’Arte Varia sapeva donare, perché si sa “LA VITA E’ AMARA QUANDO IN FONDO NON C’E ZUCCHERO”.
–
Attrice pupazzara friulana, Francesca Zoccarato incontra il mondo del teatro di figura nel 2000. Da allora ha collaborato come manipolatrice/marionettista con varie realtà italiane e la compagnia Karromato della Repubblica Ceca.
INCONTRO E LETTURE
con MASSIMO ZAMBONI
A cinquant’anni dall’uccisione di Pier Paolo Pasolini, Massimo Zamboni (chitarrista, cantautore e scrittore italiano, nonchè membro e principale compositore dei CCCP) ha realizzato un album, pervaso dal pensiero e dall’inquietudine di un uomo e di un intellettuale che aveva già ben chiara la sorte che ci sarebbe toccata.
Modera l’incontro Alberto Brodesco (professore, assistente di ricerca e autore).
Primi, secondi e dolce a prezzo popolare.
A cura di “Maninpasta”, una realtà che accoglie al proprio interno varie persone con un unico obiettivo: costruire un futuro migliore, per tutti, a partire dal pane quotidiano.
Bar e bibite sostenibili a cura della Pro Marano.
GIOCHI IN LEGNO
con GIOCHI GIROVAGHI
I giochi di “una volta” in legno che coinvolgono grandi e bambini.
INCONTRO
con ALESSANDRO VOLPI
L’ascesa dei fondi internazionali come BlackRock, Vanguard, e State Street nell’economia globale è uno dei fenomeni più significativi della finanza contemporanea, al punto da mettere in discussione i principi stessi della democrazia. Alessandro Volpi è docente di Storia contemporanea, di Storia del movimento operaio e sindacale e di Storia sociale all’Università̀ di Pisa. Collabora con il mensile Altreconomia e con il quotidiano Il Tirreno. Modera l’incontro Roberto Dagli Orti.
–
Alessandro Volpi è docente di Storia contemporanea, di Storia del movimento operaio e sindacale e di Storia sociale presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa. È autore di numerose pubblicazioni e articoli sulle tematiche della storia economica e dell’economia contemporanee. È stato sindaco di Massa dal 2013 al 2018.
SPETTACOLO DI ACROBAZIE
con STEFANO PAPIA
Stefano Papia si esibisce nel suo spettacolo “Credevo peggio”. Numeri di giocoleria con palline, clave, torce infuocate, clowneria, equilibrismo e tanta comicità caratterizzano lo show che lascerà sbalorditi gli spettatori! Come gran finale, Stefano entrerà nel suo grande cerchio di metallo per dare un tocco di emozione e suspance allo spettacolo.
Classe 1996, Stefano Papia si avvicina al mondo della giocoleria all’età di 8 anni e dopo pochi anni decide di intraprendere la strada dell’artista facendo le prime esperienze di spettacoli, festival ed eventi. Ad oggi si esibisce in centinaia di spettacoli per ogni contesto, tipo di pubblico ed evento. Ha collaborato come insegnante di giocoleria e discipline circensi con l’Associazione TraLeNuvole nel progetto culturale e sociale SpazioBizzarro, utilizzando il circo come metodo educativo e di aggregazione per ogni tipo di utenza.
MONOLOGO IN MUSICA
di e con STEFANO LIBERTI con le musiche di PASQUALE FILASTÒ
Un viaggio multimediale nel Mediterraneo, culla di civiltà e crocevia di culture, oggi in trasformazione tra surriscaldamento globale e impatto delle attività umane.
–
Stefano Liberti, giornalista, scrittore e filmmaker, pubblica da anni reportage di politica internazionale su testate italiane e straniere.
Pasquale Filastò è compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra, orchestratore, pluristrumentista.
CONCERTO
con DIPLOMATICO E IL COLLETTIVO NINCO NANCO
Fondati nel 2018 a Venezia, musicano i testi di Francesco Scatigna, cantautore salentino. Propongono un cantautorato che alla band piace definire di “matrice mediterranea” e che, partendo dai suoni acustici degli inizi, guarda oggi a sonorità più elettriche legate al funk e più in generale alla world music. Due dischi all’attivo e un’incessante attività live che li ha portati a tenere 200 date su tutto il territorio italiano. A gennaio 2023 partecipano con il brano INE alla finale del Premio De Andrè al parco della Musica di Roma.
CONCERTO
con IL MAGO DEL GELATO
Funk, afrobeat e jazz, una miscela sensuale e movimentata dove i sapori del mediterraneo e lo spirito di via Padova si fanno strada tra fiati avvolgenti, groove trascinanti e melodie cariche di freschezza. Il Mago Del Gelato sono quattro musicisti, affascinati dal mondo e dalla sua trasversalità e questa forte curiosità, sia musicale che culturale, è sintetizzata nel loro lavoro. Ad ottobre 2023 del loro primo Ep Maledetta Quella Notte, prodotto da Marquis. Questa prima pubblicazione afferma il loro sound funk colorandolo di jazz, musica per il cinema italiano anni ’60 e disco music, dove qualità ed esperienza danzereccia dell’ascoltatore sono al primo posto.