I SOGNI IN TASCA

domenica 28 settembre dalle ore 9:30 alle ore 22:00

MARANO VICENTINO

Parco della Solidarietà

Via S. Francesco D’Assisi 12, Marano Vicentino

ORE 10:00 / AREA PARCO 1

APERTURA MANIFESTAZIONE

  • banchetti del mercato contadino, della Rete GAS Vicentina;
  • banchetti che raccontano progetti realizzati;
  • banchetti delle associazioni culturali;
  • banchetto Libreria Ubik;
  • banchetti mercatino dello scambio e del dono: “quello che non serve a me può servire a te”, a cura del Patto educativo territoriale di Marano Vicentino.
    Come funziona: disponiamo sui banchi appositi ciò che abbiamo portato e prendiamo liberamente ciò che ci può essere utile. Scambiamo cose usate in buono stato, pulite e funzionanti. Giochi, libri, dischi, dvd, vestiti, oggetti per la casa, cose che si possono portare in mano, non più grandi. Non si portano generi alimentari e deperibili, mobili e altri oggetti ingombranti.
    Le finalità: riciclare e dare una seconda vita agli oggetti; favorire la cultura del dono; condividere e socializzare. ;
  • giochi di legno a cura di Giochi Girovaghi

ORE 9:30 / AREA PARCO 2

CIBO E CLIMA

LABORATORIO PER BAMBINI E RAGAZZI

Un laboratorio sui temi del cambiamento climatico, collegandoli alle scelte alimentari e al consumo consapevole.

ORE 10:00 / AREA PARCO 1

COMICTOUR

PERFORMANCE

con GIGI & BETTY

Gigi e Betty sono molto curiosi, e non riescono a resistere. Fare
domande è la loro passione. E conoscono molti ortaggi, li osservano da vicino, li esaminano, li annusano, ci parlano anche…

ORE 10:30 / AREA PARCO 2

VARIETÀ PRESTIGE

SPETTACOLO DI BURATTINI

con FRANCESCA ZOCCARATO

Mitzi, un’elegante clown in gonnella, vi porterà nel suo mondo
di fantasie retrò, di manie surreali e di sogni reali. Accanto a lei,
i suoi soci di legno: marionette dall’apparenza innocente, ma…

ORE 11:30 / ANFITEATRO A COLORI

PREDIRE IL PRESENTE

INCONTRO E LETTURE

con MASSIMO ZAMBONI

A cinquant’anni dall’uccisione di Pier Paolo Pasolini, Massimo Zamboni (chitarrista, cantautore e scrittore italiano) ha realizzato un album, pervaso dal pensiero e dall’inquietudine di un uomo e di un intellettuale che aveva già ben chiara la sorte che ci sarebbe toccata. Ne parla insieme con Alberto Brodesco.

DALLE ORE 12:30 – 14:30 / TENDONE

PRANZO

Primi, secondi e dolce a prezzo popolare.
Bar e bibite sostenibili a cura della Pro Marano.
A cura di “Maninpasta”, una realtà che accoglie al proprio interno
varie persone con un unico obiettivo: costruire un futuro migliore,
per tutti, a partire dal pane quotidiano.

ORE 15:00 / ANFITEATRO A COLORI

NELLE MANI DEI FONDI – IL CONTROLLO INVISIBILE DELLA GRANDE FINANZA

INCONTRO

con ALESSANDRO VOLPI

L’ascesa dei fondi internazionali come BlackRock, Vanguard, e State Street nell’economia globale è uno dei fenomeni più significativi della finanza contemporanea, al punto da mettere in discussione i principi stessi della democrazia.

Alessandro Volpi è docente di Storia contemporanea, di Storia del movimento operaio e sindacale e di Storia sociale all’Università̀ di Pisa. Collabora con il mensile Altreconomia e con il quotidiano Il Tirreno. È stato sindaco di Massa dal 2013 al 2018.

ORE 16:00 / AREA PARCO 1

FIDATI DI ME

SPETTACOLO DI ACROBAZIE

con MISTRAL 

Sono anni difficili per l’umanità, Mistral propone uno spettacolo che si basa sulla fiducia, che in maniera divertente e spensierata trasmette un messaggio di positività, coinvolgendo il pubblico. Mistral è uno dei pochi acrobati disposti a esibirsi su un palo cinese non ancorato, il brivido è assicurato.

ORE 17:00 / ANFITEATRO A COLORI

TROPICO MEDITERRANEO: VIAGGIO IN UN MARE CHE CAMBIA

Un laboratorio sui temi del cambiamento climatico, collegandoli alle scelte alimentari e al consumo consapevole.

SPETTACOLO

di con STEFANO LIBERTI

Un monologo in musica di Stefano Liberti, con Pasquale Filastò (violoncello), Alessio Potestà (fisarmonica).  

Il Mediterraneo, culla di civiltà e crocevia di culture, sta vivendo una trasformazione senza precedenti. Tra surriscaldamento globale e l’impatto crescente delle attività umane, il nostro mare si sta evolvendo in modi sorprendenti e spesso drammatici. Stefano Liberti, giornalista e scrittore, ci guida in un emozionante viaggio multimediale attraverso parole, suoni e immagini.

ORE 18:30 / PALCO AREA PARCO 1

DIPLOMATICO E IL COLLETTIVO NINCO NANCO

CONCERTO

Diplomatico e il collettivo Ninco Nanco scrive, compone, produce e finanzia i propri brani,
peculiarità rara nel panorama musicale contemporaneo. Nasce nel 2018 a Venezia in una casa di fuorisede. Il collettivo musica i testi di Francesco, il Diplomatico, cantautore di origine tarantina, la cui musica è influenzata da sonorità musicali provenienti dal Sud Italia, dalla musica funk e più in generale dalla World Music. Tre dischi all’attivo, Ho visto il mondo (2019), Troppe Parole (2021) e Il Pianto delle sirene (2025) che hanno portato il gruppo a suonare in tutta Italia. Diplomatico e il collettivo Ninco Nanco ha condiviso il palco con artisti quali Max Gazzè, Willie Peyote, 99 Posse, España Circo Este e molti altri.

ORE 20:30 / PALCO AREA PARCO 1

IL MAGO DEL GELATO

CONCERTO

Funk, afrobeat e jazz, questi fondamenti de Il Mago Del Gelato, una miscela sensuale e movimentata dove i sapori del mediterraneo e lo spirito di via Padova si fanno strada tra fiati avvolgenti, groove trascinanti e melodie cariche di freschezza. Il Mago Del Gelato sono quattro musicisti, affascinati dal mondo e dalla sua trasversalità e questa forte curiosità, sia musicale che culturale, è sintetizzata nel loro lavoro. Ad ottobre 2023 del loro primo Ep Maledetta Quella Notte, prodotto da Marquis. Questa prima pubblicazione afferma il loro sound funk colorandolo di jazz, musica per il cinema italiano anni ’60 e disco music, dove qualità ed esperienza danzereccia dell’ascoltatore sono al primo posto.